Cos'è il cartaio?

Il Cartaio

Il cartaio era un artigiano specializzato nella produzione di carta, un materiale essenziale per la scrittura, la stampa e l'imballaggio. La professione del cartaio, cruciale per la diffusione della conoscenza e della cultura, ha subito una profonda evoluzione nel corso dei secoli.

Attività Principali:

  • Raccolta delle materie prime: Il cartaio si procurava gli stracci di lino e canapa (le materie prime più comuni prima dell'avvento della cellulosa del legno), ma anche altri materiali fibrosi come la paglia. La qualità di queste materie prime influenzava notevolmente la qualità della carta prodotta.
  • Preparazione della pasta di carta: Gli stracci venivano lavati, tagliati e macerati in acqua per essere trasformati in pasta. Questo processo poteva richiedere settimane o addirittura mesi.
  • Formatura dei fogli: La pasta veniva immersa in una vasca e raccolta con un telaio (forma) ricoperto da una rete metallica. L'acqua defluiva, lasciando le fibre intrecciate sul telaio a formare il foglio.
  • Pressatura: I fogli di carta venivano pressati per rimuovere l'acqua in eccesso e compattarli.
  • Essiccazione: I fogli pressati venivano appesi ad asciugare all'aria, generalmente in un locale ben ventilato.
  • Lisciatura e finitura: Una volta asciutti, i fogli potevano essere lisciati con pietre o altri strumenti e sottoposti a trattamenti specifici (ad esempio, la collatura con gelatina animale per renderli impermeabili all'inchiostro).

Evoluzione Storica:

La produzione%20della%20carta si diffuse dall'Oriente (Cina) verso il mondo occidentale, prima attraverso il mondo arabo e poi in Europa. In Europa, le prime cartiere si svilupparono in Italia, Spagna e Francia, e successivamente in altre regioni. L'invenzione della stampa a caratteri mobili di Gutenberg nel XV secolo aumentò enormemente la domanda di carta, portando a una rapida espansione dell'industria cartaria.

Tecniche e Strumenti:

Il cartaio utilizzava una serie di strumenti specifici, tra cui:

  • Forme: Telai con reti metalliche per raccogliere la pasta e formare i fogli.
  • Pile: Vasche per la macerazione degli stracci.
  • Presse: Per rimuovere l'acqua dai fogli.
  • Telai di essiccazione: Per appendere i fogli ad asciugare.
  • Pietre di lisciatura: Per rifinire la superficie della carta.

La produzione%20manuale%20della%20carta è oggi una pratica artigianale che sopravvive in poche botteghe specializzate.